Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Verrà erogato dal 1° gennaio 2018 e sostituirà il SIA (Sostegno per l'inclusione attiva) e l'ASDI (Assegno di disoccupazione).
Dal 1° luglio 2018 il REI diventerà universale: verranno cioè meno i requisiti familiari e resteranno i seguenti requisiti di accesso:
1. Residenza e soggiorno:
- cittadino dell'Unione o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e soggetti titolari di protezione internazionale;
- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento della presentazione della domanda.
2. Economici
Il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:
- un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro;
- un valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro;
- un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro;
- un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola).
3. Altri requisiti
Per accedere al REI è inoltre necessario che ciascun componente del nucleo familiare:
- non percepisca già prestazioni di assicurazione sociale per l'impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
- non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
- non possieda navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005).
Il REI si compone di:
- Carta REI: un beneficio economico erogato mensilmente, che varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare e dalle risorse economiche già in possesso. L’ammontare dell’importo tiene conto di eventuali trattamenti assistenziali e redditi già percepiti dal nucleo stesso.
- un Progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali. La sottoscrizione del progetto è condizione necessaria per accedere al beneficio e prevede specifici impegni.
Il REI puó durare al massimo 18 mesi ed è necessario che trascorrano almeno sei mesi dall’ultima erogazione prima di poterlo chiedere per una seconda volta per ulteriori, e definitivi, 12 mesi.
COSA FARE?
Il cittadino compilerà il modulo di domanda predisposto dall’INPS (disponibile presso gli uffici Comunali e le sedi territoriali dei Servizi Socio-Assistenziali) e lo consegnerà al Comune di residenza corredato da:
- copia di un documento di riconoscimento valido;
- dichiarazione ISEE in corso di validità;
- in caso di gravidanza: certificazione rilasciata da una Struttura Pubblica.
Dove presentare la domanda:
Comune di Castelletto Stura
Ufficio Protocollo - Via Municipio n. 1