È stato appena firmato il decreto che ridisegna i colori delle Regioni ed entrerà in vigore da domenica 17 gennaio fino a al 5 marzo.
Il Piemonte con un valore Rt di 1,1 e un indice di alto rischio è stato inserito nella lista delle Zone Arancioni, insieme alla grande maggioranza delle altre Regioni italiane. Ecco come cambiano ora le regole:
SPOSTAMENTI
È possibile spostarsi liberamente all'interno del proprio comune solamente dalle 5 alle 22, momento in cui scatterà come sempre il coprifuoco.
È permesso raggiungere la seconda casa solo se è all'interno del territorio comunale. Non è invece permesso far visita anche ai genitori al di fuori della propria regione, l'unica deroga è per assistere un genitore solo o non autosufficiente; in quel caso ci si puó spostare ma solo una persona alla volta ( ed è permesso portare eventuali minori). È permesso il ricongiungimento con il partner nell'abitazione di uso comune anche fuori dalla propria regione.
La vista a parenti e amici è concessa unicamnete all'interno del proprio comune. Si possono accogliere non più di due persone (minori con compresi) e solo una volta al giorno.
È sempre consentito il rientro alla propria abitazione e residenza, Così come sono consentiti spostamenti per comprovati motivi di salute, lavoro e necessità.
Spostarsi entro 30 km dal Comune se si risiede in un centro con meno di 5000 abitanti, ma non verso i capoluoghi.
BAR E RISTORANTI
Locali sempre chiusi al pubblico. Nei bar l'asporto è consentito massimo fino alle 18 per le bevande. Per ristornati, pizzerie e affini è permesso vendere cibo, così come è sempre consentita la consegna a domicilio per tutti.
SPORT E ATTIVITÀ FISICA
Palestre e piscine rimangono chiuse al pubblico. È consentito svolgere sport all'aperto solo ed esclusivamente rispettando distanze di sicurezza. Non sono consentiti sport di squadra e di contatto.
Gli impianti sciistici di risalita rimangono chiusi. Si potrà sciare solo praticando fondo e in solitaria.